Panarea
Consigliamo il giro di Salina per ammirare l'unicità della costa, gli scenari montagnosi più verdi dell'arcipelago e la quantomai originale baia di Pollara, vulcano naturale di Salina.
LA DURATA DELLA GITA E' DI CIRCA 7 ORE
Partenza ore 10:00 dal molo di Lingua
(Partenze anche da Rinella e S. Marina)
Il pranzo è al sacco

Navigando verso Panarea faremo il primo bagno a CAPO MILAZZESE, punta di roccia basaltica a forma cubica, ove il fondale marino azzurro cambia per effetto del verde/grigio della poseidonia (tipo di alga). Dopo 30 minuti, leviamo gli ormeggi per puntare la prua della barca verso lo scoglio di DATTILO, dove ammireremo le tante sfumature delle rocce miste tufo/zolfo. Partendo da Dattilo costeggeremo l'isolotto di LISCA BIANCA, dove in una grotta dell'isolotto si potranno ammirare le stalattiti di sale e zolfo, che si creano durante le mareggiate. Faremo poi rotta verso l'isolotto di BASILUZZO, dove faremo un bagno in una caletta particolare, dove srà possibile vedere dei coralli rossi. Verso le ore 14:00 scenderemo a PANAREA PORTO per visitare il paesino caratteristico per le viuzze strette e l'artigianato locale. L'imbarco é prefissato per le ore 15:45 per il completamento del giro dell'Isola, durante il quale ammireremo lungo la costa la conformazione variegata di rocce vulcaniche e friabili, che formano l'isola di Panarea. Faremo l'ultima sosta con bagno nella caletta di CALAJUNCO, ove poter visitare i resti di un VILLAGGIO PREISTORICO dell'età del bronzo datato XIV-XIII secolo a.C, composto da 23 capanne circolari.
Partenza con minimo 8 persone e massimo 14
<< indietro