grotte di Lipari e cave di pomice
Consigliamo questa gita per la bellezza degli scenari offerti dalla costa liparota, per ammirare ciò che resta delle famose spiagge bianche e per lo spettacolare e singolare tratto di costa composto di pomice. Qui è rimasta traccia delle cave, per lungo tempo utilizzate per l'estrazione della pietra.
LA DURATA DELLA GITA E' DI CIRCA 4 ORE Partenze ore 10:00 o ore 14:00 dal molo di Lingua (Partenze anche da S. Marina o Rinella)

Navigando verso Lipari arriveremo allo scoglio chiamato Pietra o Vagnu e attraversando 2 rocce comincerete ad ammirare la costa rocciosa e le molte grotte che ci sono. Faremo il primo bagno alla GROTTA FLUORESCENTE magnifico effetto di luce che si riflette nell'acqua e risplende nel buio della grotta. Visiteremo una grotta profonda 180 metri e vi entreremo con la barca per 60 metri. Usciremo e faremo il bagno accanto ad un faraglione di colore rossastro dove potrete ammirerete anche un fondale fantastico. Quando tutti saremo nuovamente a bordo ripartiremo e navigheremo verso le CAVE DI POMICE, dove potrete godere il bagno più lungo e potrete raccogliere pomice ed ossidiana. L'ossidiana è un vetro vulcanico composto di silicati fusi a ad una temperatura di oltre 1200 gradi, che a contatto con l'aria si solidificano velocemente divenendo vetro naturale di colore nero. L'OSSIDIANA in antichità veniva usata come arma da taglio, oggi giorno per la creazione, da parte dell'Artigianato locale, di originali gioielli. Terminata la sosta del bagno faremo rotta verso Salina ma volendo potremo fermarci a fare un altro bagno, lungo il ritorno ci sarà una bella caletta ad aspettarci. Il rientro è previsto dopo 30 minuti di navigazione. La gita verrà realizzata al mattino o al pomeriggio. Non è fisicamente ed economicamente impegnativa. Sarà l'occasione per spezzare la monotonia della giornata in spiaggia e per metterci alla prova.
Partenza con minimo 8 persone e massimo 14
<< indietro