Filicudi/Alicudi


Consigliamo la gita a Filicudi/Alicudi per ammirare la bellezza dei luoghi incontaminati per la tipicità delle coste, la spettacolarità del mare e dei suoi fondali.

LA DURATA DELLA GITA E' DI CIRCA 10 ORE Partenze ore 9:30 dal molo di Lingua (Partenze anche da S. Marina o Rinella)
Il pranzo è offerto a bordo ed è compreso nel prezzo.

Partiremo da Salina e navigheremo per circa 80 minuti. Nei primi 30 minuti ci lasceremo Salina sulla destra. Nel resto del viaggio entreremo nel canale che conduce a Filicudi. Arriveremo a CAPO GRAZIANO, piccolo promontorio ove sono presenti i resti di un villaggio preistorico dell'età del bronzo. Passando accanto a Capo Graziano proseguiremo e scorgeremo sulla destra il piccolo paese di PECORINI. Poco distante faremo una sosta per il bagno, dove ammireremo i fondali e la stratificazione della roccia lavica. Appena ripartiti dopo la sosta ci porteremo verso la famosa GROTTA DEL BUE MARINO; ci avvicineremo all'ingresso della grotta per fare qualche foto e per ammirarne l'interno. Purtroppo dal 2006 i fondali non mi permettono più di entrarvi. Lasciata la grotta sosteremo per un bagno allo Scoglio della Fortuna. Si tratta di uno scoglietto dal quale si può ammirare una piscinetta piena di pesci e granchietti. Nuotando attorno allo scoglio si posssono ammirare passaggi sottomarini e, in penombra, del corallino arancione. Durante la sosta per il bagno io resterò sulla barca per la preparazione dell'insalata Eoliana, secondo la ricetta originale di Salvatore, mio padre. Una volta terminata la sosta ripartiremo per ALICUDI e per mettere a tacere la fame gusteremo i panini farciti di insalata accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco locale. Dopo 40 minuti di navigazione giungeremo ad Alicudi dove ci fermeremo per una visita al paese di ca. 45 minuti. Terminata la sosta al paese ripartiremo e ci porteremo nella caletta di Alicudi, dove potremo gustare un bagno speciale per l'incontro sott'acqua di correnti marine calde e fredde e per l'emersione di bollicine dal fondo. Dopo questa sosta navigheremo per Filicudi. Vi sarà un passaggio accanto alla CANNA DI FILICUDI, scoglio di grandissime dimensioni. Sosteremo legandoci allo scoglio di Monte Nassari. Ammireremo la conformazione della roccia e i molti passaggi sottomarini. A questo punto ripartiremo per portarci al porto di Filicudi, costeggeremo l'Isola e una volta arrivati al porto sosteremo per altri 50 minuti per una passeggiata. Non dimenticate di assaggiare al porto la granita al limone che è preparata assai genuinamente. Una volta ripartiti dal porto sulla destra di Capo Graziano vedremo come nell'antichità tagliavano le pietre. A questo punto il nostro marinaio vi offrirà la pregiata malvasia di Salina da gustare con degli ottimi biscotti locali, che vi coccoleranno nel viaggio di ritorno di circa 80 minuti verso Salina.

Partenza con minimo 10 persone e massimo 14 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

<< indietro